Nuovo corso sull'Assessment collaborativo
LEGGI TUTTO
LEGGI TUTTO
Sono riprese a partire dal 21 marzo 2020 le attività didattiche della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell'Istituto attraverso l'utilizzo di una piattaforma per gestire delle videolezioni. Per informazioni rivolgersi alla segreteria ITFV.
Adolescenti nuovissimi: crisi evolutive, ritiro sociale e rischio autolesivo
L’adolescenza contemporanea sembra caratterizzarsi attraverso una forma di narcisismo
che vede nella ricerca esasperata dell’ammirazione e del riconoscimento sociale da parte
dei pari e della rete l’obiettivo fondamentale del processo evolutivo. In questa logica quello
che spesso genera problemi è il rapporto con il proprio Sé corporeo, con quella parte
dell’adolescente che, goffa e impacciata, non sembra adeguarsi ai dettami dell’idealizzazione
immaginaria. E’ proprio il corpo allora a divenire qualcosa di inaccettabile, la fonte di
una vergogna insostenibile che spinge a nascondersi, ferirsi, uccidersi.
Chi si nasconde lo fa perché ha scoperto che lo sguardo degli altri gli è divenuto insopportabile,
smette perciò di andare a scuola, di frequentare gli amici, di uscire di casa. Si chiude
nella sua stanza e, in molti casi, si relaziona solo attraverso la rete cui rimane connesso per
diverse ore al giorno.
In Giappone, ove questa sindrome ha preso il nome di „Hikikomori“, si stima che ci siano
600.000 mila ragazzi reclusi. In Italia si ritiene che ce ne siano circa 100.000.
Chi si ferisce lo fa perché disprezza il proprio corpo ma anche perché avverte un dolore psichico
insopportabile e si accorge che, tagliandosi, la tensione diminuisce. Perciò il cutting
diviene una sorta di rituale che permette di allentare la sensazione insopportabile della
propria angoscia. Molte giovani adolescenti vivono l’esordio della loro pubertà attraverso
questa pratica compulsiva.
Chi si uccide invece pensa che non ci sia più nulla da fare, che il proprio corpo non possa
essere desiderato accettato o riconosciuto da nessuno e che quindi sia meglio andarsene,
non affrontare l’ostacolo insormontabile dello smascheramento e della vergogna assoluta.
Il suicidio è divenuto la prima causa di morte per gli adolescenti negli U.S.A., la seconda fra
i maschi italiani.
Di fronte a queste nuove modalità attraverso le quali si esprime il dolore psichico in adolescenza,
accade spesso che gli operatori della salute (psichiatri, psicologi, educatori) e gli
insegnanti si trovino disorientati perché si tratta di comportamenti la cui natura sintomatica
resta sfuggente, così come è difficile un inquadramento nosografico nelle consuete
categorie che definiscono i disturbi psichici perché a prevalere non è la malattia ma la crisi.
Diviene allora necessario un ripensamento delle normali strategie terapeutiche perché,
come sempre accade, la crisi in adolescenza, costringe i terapeuti e gli adulti in generale a
modificare il loro approccio e a cercare strategie nuove e inedite.
CONTINUA...VEDI BROCHURE ALLEGATA
LEGGI TUTTOIn collaborazione con la cooperativa COGES don Milani, il giorno 18 Aprile 2019, il dottor Tonellato Luciano e il dottor Vetere Carlo terranno un workshop di approfondimento sul tema dell'accoglienza in chiave psicologica, fornendo strumenti operativi per la presa in carico del minore e l'empowerment delle figure che si prendono cura di lui.
Obiettivo della giornata sarà mostrare come questo tipo di approccio abbia un riscontro a più livelli:
https://www.cogesdonmilani.it/2019/04/01/accoglienza-minori-stranieri/
LEGGI TUTTOSono aperte le iscrizioni al seminario di studio L’utilizzo del Rorschach con bambini e adolescenti (R-Pas e CS) nei vari contesti con il Prof. Donald J. Viglione e il prof. Luciano Giromini del 16 settembre 2018.
LEGGI TUTTORelatore: Marcello Vetere
Sabato 3 marzo 2018 ore 15.00
San Giacomo di Sotto 17, Vago di Lavagno (VR)
Info e adesioni: 347 5397681 - collefamiglia@doncalabria.it
LEGGI TUTTOSono aperte le iscrizioni al Master 2° livello "Il corpo...ci arriva prima. L'intercorporeità nel sistema terapeutico".
LEGGI TUTTOSi avvisano tutti gli allievi che sono stati aggiornati i calendari dei seminari, dei corsi CTU 16 e 17 e delle ore teroriche per il primo e il secondo anno.
LEGGI TUTTO
Marialuisa GENNARI: Ricercatore di Psicologia Clinica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Consulente Tecnico del Tribunale di Brescia
Vittorio CIGOLI: Professore emerito di Psicologia Clinica, Università Cattolica del Sacro Cuore
Luciano TONELLATO: Direttore della sede di Treviso dell’Istituto Veneto di Terapia Familiare, Consulente Tecnico del Tribunale di Treviso
Giancarlo TAMANZA: Professore Associato di Psicologia Clinica, Università Cattolica del Sacro Cuore,Consulente Tecnico della Corte d’Appello di Brescia
Adele FERRARI: Psicologa, Psicoterapeuta, Responsabile UO Famiglia Infanzia ed Età Evolutiva, ATS Brescia
Vincenzo GRECO: Psicoterapeuta Familiare, Psicoanalista SPI, Responsabile scientifico del Centro di Psicoterapia Ellisse, Brescia
INTRODUCING RORSCHACH PERFORMANCE ASSESSMENT SYSTEM (R-PAS): ADMINISTRATION AND CODING
Relatori:Luciano Giromini e Camillo Caputo
Il workshop di due giorni mira a fornire un’introduzione al metodo R-PAS, il sistema più autorevole e aggiornato al Test di Rorschach, successivo al Sistema Comprensivo di Exner.
Le due giornate saranno così organizzate:
venerdì 21 aprile
09.45 - 11.45 Storia e ricerche del nuovo Metodo R-PAS
12.00 - 13.00 Introduzione a somministrazione e siglatura R-PAS
14.00 - 17.45 Siglatura R-PAS, livello base
sabato 22 aprile
09.30 - 11.30 Siglatura R-PAS, livello base
11.45 - 13.00 Somministrazione R-PAS, livello avanzato
14.00 – 17.30 Somministrazione R-PAS (livello avanzato) e role play
Il corso si rivolge ai professionisti che collaborano all’interno dell’Istituto Veneto di Terapia Familiare, che già hanno appreso e utilizzano il Test di Rorschach con il Sistema Comprensivo di Exner.
Luciano Giromini: ricercatore presso il Dipartimento di Psicologia dell’Universita? di Torino. Ha lavorato per diversi anni a San Diego, California, con il prof. Donald Viglione – uno dei co-fondatori del metodo R-PAS – e ha contribuito alla messa a punto del metodo R-PAS pubblicando numerosi articoli chiave. I suoi articoli hanno ricevuto prestigiosi riconoscimenti scientifici internazionali ed è“senior reviewer” per l’esame di “proficiency” del metodo R-PAS.
Camillo Caputo: membro del Centro Europeo per l'Assessment Terapeutico fin dalla sua istituzione. Attualmente si occupa di Assessment Terapeutico e collaborativo di clienti adulti, di coppie e di famiglie con adolescenti. È docente del Test di Rorschach, utilizzando fino ad ora il Sistema Comprensivo di Exner, all’interno dei Corsi di alta formazione in "Utilizzo collaborativo dei test nella clinica e nella psicoterapia" dell'Alta Scuola in Psicologia A. Gemelli, Università Cattolica del Sacro Cuore.
LEGGI TUTTO
Si avvisano tutti gli allievi interessati che è stato pubblicato il calendario CTU 16 definitivo.
LEGGI TUTTOSono aperte le iscrizioni per la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia
per l'Anno Accademico 2017
L'Istituto Veneto di Terapia Familiare ha istituito la Borsa di Studio "ANCILLA DAL MEDICO" per gli allievi della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia. Per il regolamento scarica l'allegato.
LEGGI TUTTO