Master biennale per psicologo scolastico ad orientamento sistemico relazionale:
Il corso:
- Si rivolge a Laureati in Psicologia, Laureati in discipline diverse, ma iscritti all’Albo degli Psicologi.
- Prevede una formazione sia tecnica che personale dell’allievo di 420 ore.
- Consente l’accesso al 3° anno del Corso triennale per Consulente Relazionale e Familiare, attivato anche presso gli Istituti di Terapia Familiare affiliati.
Ogni anno di corso (210 ore di frequenza escluso luglio e agosto) è così articolato:
- 80 ore Modulo teorico - relazionale suddivise in 10 incontri di 8 ore ciascuno con orario 9,00-13,00 e 14,00-18,00. Si compone di lavoro specifico teorico pratico, personale e valutativo e di esercitazioni teorico-pratiche guidate.
- 16 ore di seminari suddivise in due giornate di 8 ore ciascuna con orario 9,00-13,00 e 14,00-18,00. I Seminari forniscono approfondimenti su aspetti specifici del ruolo e delle funzioni dello Psicologo scolastico.
Programma del corso:
Primo anno:
Secondo anno:
È prevista alla fine del biennio una prova di esame con una commissione dell’ITFV per la quale ciascun allievo preparerà e presenterà una tesina. Al termine, purché l’allievo non abbia superato il 20% di assenze, verrà rilasciato un certificato attestante la qualifica di Psicologo Scolastico Sistemico Relazionale.
Modalità di iscrizione:
Colloquio preliminare (previo appuntamento telefonico) del costo di 50 € (+ IVA).
Sono esentati dal colloquio tutti coloro che hanno già frequentato un qualsiasi corso dell'ITFV.
Costi annuali:
1600 € + IVA = 1920 € per i privati, pagabili in 10 rate di 192 € mensili
2100 € + IVA per Enti, Istituzioni, etc.
Iscrizione annuale all’ITFV: 200 € (IVA inclusa) - 200.00 € per Enti, Istituzioni, etc. (comprendente, oltre ai diritti di segreteria ed al materiale didattico, una polizza assicurativa infortuni e R.C.)
NB: Per coloro che hanno già frequentato altri corsi presso l’Istituto verranno definiti dei percorsi che terranno conto degli iter formativi già seguiti.
Attenzione: i costi indicati sono validi per l’anno in corso. Per il secondo anno risentiranno delle variazioni sul costo della vita secondo i dati ISTAT.